Skip to main content

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2018

8locandinaVAdrianaIn occasione della Seconda Edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2018, il giorno 14 marzo, verrà presentato il Ciclo De Rerum Natura. Indagini e riflessioni per la valorizzazione del giardino storico

Il progetto, nato da un’idea di Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, e sviluppato in collaborazione con l'Associazione Parchi e Giardini d'Italia, comprenderà una serie di incontri che si terranno presso la sede di Villa d’Este (Piazza Trento, 5, Tivoli), ogni mercoledì alle ore 17,15 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, info 0774 312070, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Il primo incontro avverrà nel corso della stessa giornata della presentazione, con una esposizione del Giardino di Villa d’Este, tenuta a cura di Laura Baruzzi. Il secondo incontro, che si terrà il 28 marzo, sarà dedicato al giardino di Villa Borghese di Roma, analizzato da Alberta Campitelli; seguiranno altri tre importanti appuntamenti con i giardini del Lazio: Villa Gregoriana (11 aprile), con l’adesione del FAI, rappresentato da Giorgia Montesano; l’Oasi di Ninfa (18 aprile), esposta da Lauro Marchetti. Villa Lante di Bagnaia (28 aprile), parte del Polo museale del Lazio, ad opera di Matilde Amaturo.

In conclusione (2 maggio), sarà possibile conoscere più approfonditamente il parco archeologico di Villa Adriana, con una accurata relazione di Benedetta Adembri8LocandinaVEste

Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este

De Rerum Natura: indagini e riflessioni per la valorizzazione del giardino storico

Il ciclo intende avviare una serie di appuntamenti che pongono al centro dei lavori la comprensione, l'analisi, la gestione, la protezione e la valorizzazione dei giardini storici, una vera gemma del patrimonio culturale italiano, con un potenziale tuttora da esplorare a pieno. 

Ogni incontro rappresenterà un invito alla conoscenza di un selezionato giardino storico, mediante dettagliate indagini su origini e natura (ispirazione e realizzazione, evoluzione o trasformazione, funzione storica e prospettive future), in maniera articolata e coerente.

Dopo un'adeguata presentazione storica, il modello di ogni intervento proporrà un'analisi DeAFO (Degrado Attivo: punti di Forza e Opportunità), che permetterà la presentazione dei relativi dati in maniera sistematica ed omogenea, anche per poter consentire al pubblico generico di partecipare attivamente con la formulazione di domande ed osservazioni.

I risultati di ciascun incontro saranno materiale di approfondimento nel corso del convegno finale - che coinvolgerà ulteriori esperti e addetti ai lavori - volto a riflettere sulle finalità strategiche delle azioni di ricerca e valorizzazione finora messe a punto, sui risultati ottenuti e, soprattutto, sulle nuove proposte operative per far avanzare il settore.