Gran parterre per la presentazione di Tipicità a Milano

AMilanoTipicitatavolo22

Servizio di Claudio Pina

AMilanotipicitauno7A pochi metri di distanza dal Piccolo Teatro di Milano, tempio di cultura e arte, si è tenuta nelle sale della Anci, la Casa dei Comuni, un’ altra rappresentazione non meno entusiasmante: la presentazione della 26esima edizione di Tipicità, che si svolgerà a Fermo il 3-4-5 marzo 2018 con un ricchissimo programma no stop “giorno e notte”.AMilanotipicitacantanti9

Un Gran Tour nelle identità delle Marche, delle Piccole Italie e anche del Mondo. Lo storico direttore di Tipicità, Angelo Serri ha raccolto intorno a sé personaggi di spessore come Maurizio Mangialardi sindaco di Sinigallia, come Paolo Calcinaro sindaco di Fermo, rappresentanti della Regione Marche come Riccardo Strano, nonchè artisti di notorietà internazionale come il fisarmonicista Antonino de Luca, il pianista Umberto Fava, il soprano Francesca Tassinari e il basso Eltsin Iusenu, convocati in scena per la colonna sonora della 26 edizione di Tipicità e in occasione del 150esimo anniversario della scomparsa di Gioacchino Rossini .

AMilanoTipicitaPiano8Con lo slogan “Il crocevia delle qualità. Mangiare, fare e stare al centro dell’esperienza“, questa edizione di Tipicità ha importanti numeri da sfoggiare: 300 realtà partecipanti, previsti oltre 15mila visitatori, 3 padiglioni tematici (cibo, turismo, manualità), 110 eventi, 40 partner privati, 20 enti patrocinatori e co-organizzatori, 30 associazioni e sodalizi in collaborazione, 150 giornalisti internazionali accreditati per stampa, radio, televisione e web.

La presentazione milanese ha avuto una doppia vetrina, infatti in concomitanza a Palazzo Marino veniva esposta in anteprima la Pala del Tiziano. E si è rievocato un aspetto inedito di artisti come Rossini e Leopardi , l’aspetto goumand, rievocato con una ricerca su ricette d’epoca gradite agli artisti.

Ma se la bellezza salverà il mondo, il cibo farà la sua parte e infatti affidato a Luca Facchini, chef coordinatore del Teatro dei Sapori, ecco una anteprima milanese del grande ventaglio della Tipicità: oltre che pecorini e salumi, anche la polentina bio e il gelato di mela rosa dei monti Sibillini con le bollicine del vigneto Marche. Per completare la varietà delle proposte ecco il circuito Piccole Italie (quest’anno ci sarà l’isola d’Elba e i suoi tesori), ma anche il mondo: confronti del gusto con Cina, Russia, Emirati, Kazakistan e altri, sempre alla ricerca di “vivere una esperienza a cinque sensi”.

© 2001-2023 CONSIGLI DI VIAGGIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La Direzione stabilisce insindacabilmente di inserire, rimuovere, oscurare, modificare, immagini e testi dal sito, a propria discrezione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001