La ricchezza culturale e patrimoniale della Francia non ha eguali e costituisce una delle sue principali attrattive.
Oggi Vi portiamo a scoprire le proposte culturali di tre zone della Francia, in particolare della regione Hauts-de-France, della regione di Parigi e in Occitania! Buona lettura!
|
LILLE S'INFIAMMA CON FIESTA:
SEI MESI DI FESTEGGIAMENTI SENZA PRECEDENTI
Dal 26 aprile al 9 novembre 2025 Lille e la sua regione vibreranno al ritmo di Fiesta, la 7a edizione di lille3000. Dopo temi iconici come Fantastico o Utopia, questa nuova stagione mette al centro la festa, invitando tutti a unirsi e festeggiare insieme. In programma: sfilate spettacolari, mostre coinvolgenti, balli scatenati, banchetti conviviali e carnevali animatissimi. Le strade si trasformeranno in scenari di festa, ospitando spettacoli, concerti e monumentali installazioni artistiche. Le istituzioni culturali, dai musei ai teatri, si uniranno per offrire un programma eclettico, che mette insieme artisti locali e internazionali. Fiesta vuole essere un antidoto all’isolamento, una celebrazione della diversità e della libertà, nella consapevolezza degli attuali problemi ecologici. Un invito a riscoprire il senso della collettività e a far vibrare la metropoli di Lille come mai prima.
|
BOUGIVAL CELEBRA BERTHE MORISOT:
UNA CASA DEDICATA ALL'IMPRESSIONISMO
A ovest di Parigi, la cittadina di Bougival inaugura la Maison Berthe Morisot, il primo museo interamente dedicato a questa grande figura dell’Impressionismo. Tra il 1881 e il 1884, l’artista vi soggiornò con il marito, Eugène Manet, e la figlia Julie, trovando nel giardino fiorito l’ispirazione per opere emblematiche come «La Fable» (1883) o «Eugène Manet e sua figlia nel giardino di Bougival» (1881). Completamente ristrutturata, la casa propone un percorso di visita interattivo e sensoriale, che svela il mondo di Berthe Morisot e il ruolo essenziale delle donne nell’Impressionismo. Dalla veranda allo studio, ogni spazio ripercorre la vita dell’artista e l’effervescenza culturale di Bougival nel XIX° secolo. Un’occasione unica per riscoprire il suo patrimonio e l’impatto dell’Impressionismo sull’arte moderna.
|
©Teacamilleri_CRTLOccitanie
|
IL PONT DU GARD, 40 ANNI DI MAESTOSITA' CLASSIFICATA
Capolavoro di ingegneria antica, il Pont du Gard celebrerà nel 2025 il suo 40° anniversario come patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’acquedotto romano più alto ancora esistente domina dall’alto il Gardon da 2000 anni, unendo storia e modernità. D’estate, le sue illuminazioni trasformano i suoi archi in affreschi di luce, mentre il suo museo sotterraneo, lo spazio cinema e le mostre immergono nell’affascinante mondo dei costruttori romani. Tra escursioni e discese in canoa, il sito può essere esplorato anche seguendo l’acqua. Un’immersione totale per riscoprire, da una prospettiva diversa, questo monumento senza tempo.
Fonte foto: 
|
|
|