IV° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
“ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA” - FINO AL 3 giugno 2025
Martedì 20 maggio 2025– ore 21.00 - Chiesa di S. Filippo - Via Lomellini, Genova
SPAZIO GIOVANI - ILARIA CENTORRINO IN CONCERTO - organo Giuseppe Serassi (1816) - INGRESSO LIBERO
Il secondo appuntamento del IV Festival Organistico Internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, diretto da Fabio Macera e Filippo Torre, si terrà martedì 20 maggio 2025, alle ore 21, presso la Chiesa di San Filippo di via Lomellini. Alla consolle dello strumento opera di Giuseppe Serassi (1816) siederà la giovane organista messinese Ilaria Centorrino, docente presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Si tratta della seconda presenza femminile chiamata a esibirsi nel festival di quest’anno, di cui sono interamente protagoniste le donne.
Il concerto si colloca nell’ambito del filone “Spazio Giovani”, che contraddistingue gli appuntamenti dedicati espressamente alla valorizzazione delle professionalità giovanili degli artisti under 35. Il programma è incentrato su composizioni di autori italiani operanti tra il Settecento e il Novecento. Il Festival Organistico Internazionale di Genova, promosso dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, si sviluppa come di consueto attraverso quattro concerti che si svolgono con cadenza settimanale. La presente edizione si avvale del sostegno economico dell’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, dell’Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova e, per la seconda volta consecutiva, dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Mediapartner “Il Secolo XIX” e “Rai Liguria”. L’ingresso è libero.
BIOGRAFIA
Ilaria Centorrino è nata a Messina nel 1998. Ha iniziato lo studio del pianoforte al quale ha affiancato lo studio dell’organo presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina nel 2013. Completati gli studi con 110110, lode e menzione d’onore per la carriera internazionale presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con il prof. Emanuele Cardi, nel 2022 ha svolto attività di tirocinio presso l’Università del Kansas (U.S.) sotto la guida dei prof. James Higdon e Olivier Latry. Oltre all’attività concertistica svolta in Italia, Svizzera, Portogallo, Francia, Inghilterra, Germania, Svezia e Turchia ha partecipato e vinto diversi concorsi tra cui: Primo Premio al Concorso Organistico Internazionale “Tisia” di Palermo, Secondo Premio (primo non assegnato) e Premio Speciale “Franz Zanin” al V Concorso Organistico Internazionale “Organi Storici del Basso Friuli”, Terzo premio al "IX Miami International Organ Competition", Primo premio al Concorso Organistico Internazionale “Fondazione Friuli”, Terzo premio allo “Sweelinck International Organ Competition” ad Amsterdam e Primo premio al VIII International Organ Competition “Pierre De Manchicourt” a Saint-Omer. È stata inoltre una dei sei finalisti del “Elizabeth B. Stephens International Organ Competition” di Atlanta (Georgia, U.S.). A Novembre 2018 è stato pubblicato il suo primo CD per Urania Records dedicato all’influenza italiana nella musica organistica nord-europea e sarà pubblicato a breve un disco dedicato alla musica d’organo per solo pedale. Nell’ottobre 2021 ha suonato come solista con l’orchestra ESMAE di Porto (Portogallo) registrando un brano inedito di Frederico De Freitas. Durante l’anno accademico 2022-2023 è stata docente di organo presso il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani, ad oggi è docente di organo presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza presso cui è una delle responsabili delle attività Orgelkids che hanno lo scopo di far conoscere il mondo dell’organo ai bambini.
ORGANO GIUSEPPE II SERASSI (1816) DELLA CHIESA S. FILIPPO A GENOVA
Organo costruito da Giuseppe II Serassi nel 1816. Collocato in cantoria sopra il portale di ingresso. Possiede una tastiera con prima ottava corta di 50 tasti (Do1-Fa5) ed una pedaliera a leggìo con prima ottava corta di 17 pedali (Do1-Sol#2) e 12 note reali. Registri azionati da manette ad incastro poste in due colonne a destra della tastiera: Cornetto I soprani; Cornetto II soprani, Trombe basse, Trombe soprane, Corno inglese soprani, Viola bassi, Corni di tuba dolce soprani, Flauto traversiere soprani, Flauto in duodecima soprani, Flauto in ottava bassi, Flauto in ottava soprani, Ottavino bassi, Ottavino soprani, Voce umana soprani, Principale bassi, Principale soprani, Principale II bassi, Principale II soprani, Ottava bassi, Ottava soprani, Duodecima, Decimaquinta, Decimanona, Vigesimaseconda, Ripieno 4 file, Contrabbassi con ottave, Timballi, Tromboni al pedale, Principale bassi (aziona la prima ottava del pedale).
Divisione Bassi-Soprani al Si2-Do3
Pedaletti sopra la pedaliera per Trombe soprane, Corno inglese soprani, Corni dolci soprani, Ottavino soprani.
Accessori: Combinazione libera alla lombarda, Tirapieno, Uccelliera, Rollante.
Lo strumento è stato restaurato nel 1995 dalla Bottega organara Dell’Orto & Lanzini.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Martedì 27 maggio 2025 – ore 21.00
Chiesa parrocchiale dei SS. Nicolò ed Erasmo - Via S. Erasmo, Genova Voltri
NUOVI PERCORSI
SOPHIE VÉRONIQUE CAUCHEFER – CHOPLIN IN CONCERTO
Organo Carlo Vegezzi Bossi (1902)
Martedì 3 giugno 2025 – ore 21.00
Museo Diocesano di Genova
Via Tommaso Reggio, Genova
NUOVI PERCORSI
ANA BELÉN GARCÍA PÉREZ organo e LETICIA VERGARA mezzosoprano IN CONCERTO
Organo di scuola ligure del XVIII secolo
(FONTE FOTO: UFFICIO STAMPA)