Skip to main content

SBARCA A LOS ANGELES L’OSCAR DEL TURISMO DI MHR  


Il premio MHR è stato presentato nel corso del “Los Angeles, Italia Festival”. Ambasciatrice d’eccezione è stata Gabriella Carlucci. Il 13 marzo alla BMT di Napoli l’annuncio della data di apertura delle candidature per l’edizione 2025 

26oscartrismoPremiati

L’Italia chiama, Los Angeles risponde. Nella città più glamour al mondo è stata presentata nei giorni scorsi l’edizione 2025 dell’ OSCAR DEL TURISMO, il premio ideato dal Ceo di MHR, Deborah Garlando con la collaborazione di Palmiro Noschese, noto manager della luxury hospitality e Paolo Garlando, esperto di marketing turistico.

L’occasione è arrivata grazie all’invito da parte dell’organizzazione del “Los Angeles, Italia, Festival” evento ospitato dalla Città degli Angeli nei giorni immediatamente precedenti la cerimonia di assegnazione degli Oscar del Cinema ed è promosso con il sostegno del Ministero della Cultura e di Intesa Sanpaolo con il patrocinio del Ministero degli EsteriMinistero del TurismoENITRiflessi – Made in ItalyGivovaAdamantis Scabec.

Ambasciatrice d’eccezione dell’Award italiano è stata la presentatrice Gabriella Carlucci che in California, al Chinese Theater di Hollywood, ha parlato del premio dedicato al mondo del turismo che si assegna ogni anno il 10 dicembre a Roma nel corso di una serata ospitata nei saloni del Grand Hotel The St. Regis Rome

Il racconto della storia dell’Oscar del Turismo, dei suoi sviluppi e dei suoi obiettivi ha suscitato grande attenzione da parte del pubblico e raccolto interesse sia da parte di investitors locali che vogliono puntare sull’Italia quale meta d’eccellenza del turismo mondiale, sia da parte delle istituzioni italiane presenti a Los Angeles come ICEENIT, l’Istituto di Cultura Italiana e il Consolato italiano.

Nel corso dell’ultima edizione del premio sono pervenute a MHR oltre 500 candidature di professionisti del turismo, imprese, enti, associazioni di settore. Fra queste, la giuria di esperti del settore presieduta da Palmiro Noschese, ha selezionato le eccellenze italiane del turismo per ognuna delle quindici categorie in cui è suddiviso il premio e decretato poi i vincitori nel corso della serata finale trasmessa sul canale RaiPlay.

A ritirare i riconoscimenti dell’edizione 2024 sono stati: l’on. Gianluca Caramanna (per la categoria Istituzioni), la Regione Sicilia (Destinazioni Italiane), Dolce Vita (International), Borgo Egnazia (Hotel), Alpemare (New Hospitality), Langosteria (Ristoranti), QC Terme (Spa & Wellness), Alpitour (Travel), ITA Airways (Trasporti), NITTO ATP Finals (Grandi Eventi), Blue People (Innovazione), Aeroporti di Roma (Turismo Sostenibile), Luiss Business School (Formazione), Federico De Cesare Viola (Voci del Turismo), Carlotta Ferrari (premio Donna nel Turismo alla memoria di Elena David.

Un riconoscimento speciale è stato consegnato all’Arabia Saudita come Best International Destination. 

Al pubblico è toccato poi il privilegio di eleggere lo Star Night Award scelto fra tutti i vincitori di categoria grazie alla votazione effettuata in sala attraverso i dispositivi mobile. Il premio è stato aggiudicato a Aldo Melpignano, Ceo di Borgo Egnazia. 

Alla presentazione di Los Angeles dell’edizione 2025 dell’OSCAR DEL TURISMO farà seguito ora l’apertura delle candidature di cui sarà annunciata la data a Napoli il 13 marzo in occasione della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo.

“L’invito a Los Angeles ci riempie d’orgoglio e apre per OSCAR DEL TURISMO di MHR uno scenario internazionale e una interessante opportunità di sviluppo. L’Italia merita di poter celebrare l’eccellenza del turismo mondiale ed il nostro Paese, per storia e vocazione, è sicuramente lo scenario più adatto” commenta Deborah Garlando, ceo di MHR.